Marco Coslovich in biografia
Insegnante, regista documentarista, raccoglitore di memorie (in particolare ha pubblicato diversi saggi e libri sui sopravvissuti ai Lager nazisti), giornalista, Marco Coslovich é un uomo eclettico attraversato da una profonda passione civile.
Da diversi anni si é riavvicinato alle composizioni grafiche e pittoriche, anche in questo caso muovendosi in diverse direzioni: dal figurativo all'informale, dalla ricerca di nuovi materiali al recupero degli oggetti "abbandonati" (che chiama: "recuperati").
"Informale", "arte povera", "arte post-industriale", "pop art", "street art", diverse e molteplici possono essere le suggestioni e le spinte che ispirano le sue composizioni, come diversissime sono le tecniche: collage, stencil, pittura ad olio, smalti, pastelli, carboncino...
Ma l'eclettismo della forma risponde ad una unica e precisa visione del mondo: non la via, ma la ricerca della via, perché la strada non é mai una sola strada.
Pubblicazioni:
-"I percorsi della sopravvivenza. Storia e memoria della deportazione dall'Adriatisches Kusterland", Mursia, Milano 1994
-"Racconti dal Lager. Testimonianze dei sopravvissuti ai campi di concentramento nazisti", Mursia, Milano 1997
-"Storia di Savina. Testimonianza di una madre deportata", Mursia, Milano 2000.
-"Nemici per la pelle", Mursia, Milano 2004
- M. Coslovich (a cura di), "Come amare le viole del pensiero. Dio non c'era a Ravensbruck", Ibiskos, Empoli, 2007
-"Giovanni Palatucci. Una giusta memoria", Mephite, Salerno, 2008
- "I am counting you, on everyone..., Eight Letters from Fossoli", 1944, (Gemma Servadio), CPL editions 2014
- "L'ebreo in parola. Persecuzione e deportazione degli ebrei nelle provincie orientali (1938-1945)", di prossima pubblicazione.
Ha inoltre pubblicato molteplici saggi di storia su riviste specialistiche.
Documentari:
- "Gli anni negati", Museo della Comunità Ebraica di Trieste Carlo e Vera Wagner, Trieste 2004, colour Pal 90' .
- "F.K.L. Frauen Konzentrationslager ", Prospettive storiche, Trieste 2005, colour Pal 51'30''.
- "Il tramonto di Spartaco", Prospettive storiche, Trieste 2008, colour Pal 50'45''.
- "Le casermette di via Molinari", Aned Pordenone, Pordenone 2013, colour Pal 25'30.
- " Mauthausen: il neonauta, Aned Pordenone, Pordenone 2015, colour Pal 34'.
- "Un fragile asilo", Prospettive storiche. Trieste 2016, colour Pal 21'.